Affrettare i Tempi

E’ corretto affrettare i tempi?
Gli esercizi di ZhanZhuang, ShiLi, Fali, FaJin, TuiShou e SanShou si possono allenare tutti insieme, in una sola ora di lezione?
Forse si possono affrettare i tempi per non passare anni a faticare col zhanzhuang …forse abbiamo maestri che ci insegnano tutto subito ..e perché succede questo? Sono maestri più bravi di altri ?
Probabilmente succede che:
1) l’allievo vuole imparare tutto subito, non ha più pazienza e se non ha ciò che vuole, prende e se ne va via senza iscriversi al corso e quindi il maestro per tenerlo con se, usa il metodo “dell’affrettare i tempi” e gli insegna più roba possibile per renderlo felice
2) perché il maestro vuole solo far divertire l’allievo (che pratica da amatoriale e non da “professionista”) o perché lo prende in giro, ovvero gli fa credere di essere bravo e capace quando invece sta solo scimmiottando un serio professionista.

L’arte marziale è molto complessa e non si può pensare di esercitare in una sola ora di pratica, il Zhanzhuang, il Fali, lo Shili, la “forma” e l’applicazione marziale dei concetti di Yin e Yang attraverso il metodo “dell’affrettare i tempi”.

In Cina a me i grandi maestri mi lasciarono in Zhanzhuang per anni, prima di farmi fare (per anni) lo Shili …è solo dopo molto tempo di pratica che iniziai ad accennare i miei primi Fali…certo che un azzardo di Fali si può fare anche dopo un giorno di allenamento nella cantina della palestra più squallida del mondo ma la parola “Fali” per i taoisti non significa solamente “movimento esplosivo”…e per capire cos’è davvero un movimento consapevole non basta un po di meditazione in 3 minuti al giorno di pratica…la via del Tao è molto complessa e non facile da percorrere se si è ancora legati all’ego e alle forze che bloccano un corretto sviluppo psicofisico..se i mostri saranno ancora presenti è ovvio che l’arte marziale sarà utilizzata solo per uno sfogo personale e quindi il Fali sarà desiderato dall’animale interno e per conseguenza…molto “precoce”!
L’allievo dovrebbe avere un buon istruttore o maestro per capire cosa si nasconde dietro la pratica taoista (che non è sport da combattimento o wushu moderno)….ma se l’insegnante non avrà capito nemmeno lui, allora ovvio che anch esso in una lezione di 60 minuti potrebbe arrivare ad insegnare 3 mila mosse e concetti marziali …perché dove non c’è “sostanza” è la “forma esterna” che prende importanza!
Non affrettare i tempi ma metabolizza e goditi ogni singolo “respiro”!