La Pineale nel Seicento
Il sesto Chakra è l’energia emanata dalla Pineale…ma la Pineale è pura materia..ma cos’è la materia se non vibrazione molecolare spinta da una forza a noi sconosciuta…secondo Cartesio, il corpo e l’anima immateriale, principio del pensiero e della volontà, sono sostanze separate.Per spiegare in che modo esista un’interazione tra di esse e in che modo l’anima, tramite la volontà, possa guidare il corpo, egli ricorre a una ghiandola, che nel trattato sull’Uomo chiama ghiandola H: si tratta dell’epifisi, in greco konàrion, in latino conarium, o «ghiandola pineale», secondo la traduzione abituale utilizzata da Cartesio, per la sua forma simile ad una pigna. A partire da alcune lettere del 1640 Cartesio la definisce come «la sede dell’anima e il luogo dove si fanno tutti i nostri pensieri». Nell’Uomo Cartesio la presenta collegata al cervello da alcune piccole arterie, da cui entrano gli spiriti animali, i quali poi fuoriescono e tramite i nervi vanno ai muscoli e alle altre membra per dirigerne il movimento. Nel trattato Le passioni dell’anima, invece, essa non è più collegata al cervello da arterie: galleggia nella sostanza cerebrale, e reagisce al contatto con gli spiriti animali (che la muovono), riflettendoli verso i nervi. È tramite l’agitazione di questa ghiandola che i movimenti del corpo si incontrano con l’anima, generando quelle particolari percezioni (che Cartesio chiama anche sentimenti o emozioni), che sono le passioni. Nel passo che proponiamo sono raccolti i passaggi fondamentali del ragionamento di Cartesio: dopo aver
definito cosa sono le passioni dell’anima, egli spiega il ruolo della ghiandola pineale, il modo in cui le passioni vengono eccitate nell’anima, il loro effetto e il potere di
cui dispone la volontà nel selezionare le risposte attive del soggetto alle passioni.
R. Descartes,Le passioni dell’anima, artt. XXVII-XXIX; XXXIXXXII; XXIV-XXXVI; XL-XLI, in Opere filosofiche, a cura di E. Lojacono, Torino, Utet, 1994, vol. II, pp. 611-616; 618
Art. XXVII La definizione delle Passioni dell’anima.
Dopo aver considerato in che cosa le passioni dell’anima differiscono da tutti gli altri suoi pensieri, mi sembra che sia possibile definirle in maniera generale percezioni o sentimenti o emozioni dell’anima, che si riferiscono particolarmente ad essa e che sono causate, mantenute e fortificate da qualche movimento degli
spiriti.
Art. XXVIII Spiegazione della prima parte di questa definizione.
Si possono chiamare percezioni quando ci si serve in generale di questa parola per significare tutti i pensieri che non sono azioni dell’anima né volizioni; non
però quando ci si serve di essa solo per significare conoscenze evidenti. Infatti l’esperienza fa vedere che coloro i quali sono più scossi dalle loro passioni non sono quelli che le conoscono meglio e che esse sono nel numero delle percezioni che la stretta unione esistente fra l’anima e il corpo rende confuse e oscure. Si possono anche chiamare sentimenti, in quanto sono ricevute nell’anima
alla stessa maniera degli oggetti dei sensi esterni e non sono conosciute altrimenti da essa. Si possono però ancor meglio chiamare emozioni dell’anima, non soltanto perché questo nome può essere attribuito a tutti i mutamenti che accadono in essa.Le passioni sono pensieri particolari causati da movimenti degli spiriti. Sono percezioni oscure, sentimenti ricevuti dall’esterno, emozioni che mutano con forza lo stato dell’anima
De Luise, Farinetti, Lezioni di storia della filosofia © Zanichelli editore 2010
La filosofi a francese del Seicent o UNITÀ 3
Cartesio, La ghiandola pineale e la volontà 12 Lezione
Art. XXXI C’è una piccola ghiandola nel cervello, nella quale l’anima esercita le
sue funzioni più particolarmente che nelle altre parti.
Occorre sapere altresì che, sebbene l’anima sia congiunta a tutto il corpo, c’è nondimeno in esso qualche parte nella quale essa esercita le sue funzioni in modo più specifico che in tutte le altre. Si crede comunemente che questa parte sia il cervello o forse il cuore; il cervello, perché ad esso si rapportano gli organi dei sensi; il cuore, perché è come se in esso si sentissero le passioni. Esaminando però accuratamente la cosa, mi sembra di avere con evidenza ravvisato che la parte del corpo in cui l’anima esercita immediatamente le sue funzioni non è assolutamente il cuore e neanche l’intero cervello, ma soltanto la più interna delle sue parti, che è una certa piccolissima ghiandola, situata nel mezzo della sua sostanza e sospesa al di sopra del condotto attraverso cui gli spiriti dalle sue cavità anteriori
sono in comunicazione con quelli della posteriore, in modo tale che i più piccoli movimenti che avvengono in essa contribuiscono molto a mutare il corso di questi spiriti e, inversamente, i più piccoli cambiamenti che si producono nel corso degli spiriti contribuiscono molto a cambiare i movimenti di questa ghiandola.
Art. XXXII In che modo si conosce che questa ghiandola è la sede principale dell’anima.
La ragione che mi persuade che l’anima non può avere in tutto il corpo nessun altro luogo se non questa ghiandola, dove esercitare immediatamente le sue funzioni, sta nel fatto che considero che le altre parti del nostro cervello sono tutte doppie, allo stesso modo in cui abbiamo due occhi, due mani, due orecchie, e,infine, sono doppi tutti gli organi dei nostri sensi esterni; in quanto poi non abbiamo
che un solo e semplice pensiero di una stessa cosa in uno stesso momento, bisogna necessariamente che ci sia qualche luogo ove le due immagini chevengono attraverso i due occhi o le altre due impressioni che vengono da un solo oggetto per mezzo dei doppi organi degli altri sensi, possano riunirsi in una sola, prima di pervenire all’anima, affinché non le rappresentino due oggetti invece di uno. E si può facilmente concepire che queste immagini o altre impressioni si riuniscano in questa ghiandola per mezzo degli spiriti che riempiono le cavità del cervello; ma non c’è altro luogo nel corpo dove esse possano così essere unite, se non in quanto lo sono state in questa ghiandola. […]
Art. XXXIV Come l’anima e il corpo agiscono l’una sull’altro.
Concepiamo dunque qui che l’anima abbia la sua sede principale nella piccola ghiandola che sta nel mezzo del cervello, donde s’irradia in tutto il resto del corpo mediante gli spiriti, i nervi e anche il sangue che, partecipando alle impressioni degli spiriti, li può portare per mezzo delle arterie in tutte le membra.
Si riferiscono all’anima, ma non hanno in lei la loro causa, come le volizioni, bensì negli spiriti. Il punto di congiunzione tra anima e corpo è la ghiandola pineale, mossa dagli spiriti.
Questa ghiandola è l’unica parte del cervello non doppia: qui devono unificarsi le immagini e i pensieri.
Da questa sede, l’anima agisce sul corpo mediante gli spiriti, i nervi, il sangue.
De Luise, Farinetti, Lezioni di storia della filosofia © Zanichelli editore 2010
UNITÀ 3 La filosofia francese del Seicento
Scuola Zanichelli