Domande Frequenti
CORSI e TRAINING
1. Dopo quanti anni di corso istruttori sono abilitato ad insegnare il metodo B.Y.T.C.?
2. Quali effetti positivi può avere la pratica delle arti marziali sulla mia vita quotidiana ?
3. A cosa mi serve imparare ad usare il nunchaku ?
Il nunchaku diventa parte del proprio corpo e la forza viene distribuita come una frusta fino alle sue estremità. Il tuo corpo diventa elastico e super esplosivo. L’attenzione e la percezione dello spazio si amplifica.
La tecnica di utilizzo del nunchaku della famiglia Yu, tra l’altro, nasconde un particolare Qigong all’interno della forma e dei suoi movimenti rotatori; similmente al ChangdiGong e alla Jianwu la forma della famiglia Yu dona vitalità e longevità al praticante.
4. La forma di Taiji XinShen può essere praticata a tutte le età? Quali sono i benefici del praticare questa forma?
Ovviamente i benefici riguardano anche l’applicazione marziale e il sistema energetico interno, in quanto la forma di Taiji XinShen è un vero e proprio QiGong di altissimo livello. Essa rispecchia i principi di Yin e Yang, XiaoZhouTian, DaZhouTian, Kan&Li, Inner Smile… tutta l’alchimia taoista compressa in 300 movimenti che, fusi tra loro in un unico movimento continuo ed eseguito in meditazione dinamica, portano il praticante ad una particolare sensazione di staticità mobile solitamente paragonabile a quella del Zhanzhuang Gong.
5. Il zhanzhuang può essere praticato da chiunque? È una pratica fisica o è meditazione?
È sia una pratica fisica che meditativa: il fisico trae beneficio da un necessario stato di rilassamento dei muscoli, quindi le eventuali contratture muscolari vanno a sciogliersi e i dolori si attenuano man mano, e la mente nel frattempo impara a concentrarsi e a “scendere nel corpo” per diventare il corpo stesso; non ci sarà più la mente intesa come entità divisa dal corpo, ma il corpo diventerà la testa e la testa il corpo; è così che il taoismo chiama il “zhenti” ovvero “la grande unità”, che nel marziale permette di colpire con gran forza, in quanto sono tutte le cellule a lanciare l’attacco e non più il cervello che comanda il muscolo di muoversi (la mente è nel muscolo stesso).
Nel ambito terapeutico tutto questo discorso è assolutamente benefico perché le cellule, scambiandosi informazioni, trovano più facilmente il modo per guarirsi.
In seguito la mente sarà in grado di muovere il qi (energia) e da lì si inizia un cammino di NeijiaGong ancora più complesso e molto lontano dalla cultura occidentale del corpo umano.
6. Master De Santis è disponibile per lezioni private?
7. Posso iscrivermi al corso istruttori “base” a corso iniziato?
8. Che differenza c’è tra il vostro Yiquan e quello di altre scuole ?
9. Il vostro Wingchun (PanNam) è diverso da quello di Hong Kong?
10. Dopo quanto ottengo il Fali?
11. Nel Taiji voi muovete la schiena e alzate le spalle, altri no, perché?
Il Taiji Xinshen è esclusivamente insegnato da Master De Santis agli istruttori della B.Y.T.C. e si può trovare solamente all’interno della nostra scuola.
I nostri istruttori sono certificati e severamente testati ogni mese, proprio per offrire il massimo della qualità agli studenti.
Il maestro De Santis in Cina ha avuto modo di conoscere alti esponenti di altri lignaggi di Taiji, ma la sua conoscenza e sensibilità lo ha portato a preferire lo XinShen, metodo che, grazie al maestro WangTingJun, ha imparato al tempio coi monaci. Un tempio chiamato “del fuoco e della nuvola” composto da pochi monaci tutti praticanti esperti di Qigong, Zhanzhuang, Xinshen e Neijia.
TEMPIO in CINA
1. Chiunque può venire a praticare col maestro De Santis al tempio in Cina?
Questo tempio non è aperto al pubblico turistico, ma con il maestro De Santis si ha la possibilità di vivere coi monaci, cibarsi della loro cucina e praticare da mattina a sera in un luogo sacro, pieno di energia.
La selezione viene fatta dal maestro De Santis: verrà valutata l’esperienza acquisita negli anni di pratica. In media sono organizzati 2 viaggi l’anno di 15 giorni circa.
2. Quali discipline si possono praticare al tempio?
Esistono diversi pacchetti viaggi che si specializzano maggiormente in Qigong e Taiji Xinshen oltre che un pacchetto combat che prepara gli atleti alle competizione di Shanghai sul “push hand”.
ISTRUTTORI
1. Vorrei diventare un istruttore B.Y.T.C. , cosa devo fare?
2. Nella mia città non ho trovato nessun istruttore B.Y.T.C. , come posso fare per partecipare delle vostre lezioni?
3. Come faccio ad essere sicuro che un istruttore sia certificato B.Y.T.C. ?
Il metodo B.Y.T.C. di Qigong Taiji xinshen e Wingchun PanNam è esclusivamente portato avanti dal maestro Davide De Santis e chi dice di conoscerlo senza essere sulla pagina “Istruttori” è semplicemente perché magari ha partecipato a qualche stage o era un ex allievo e quindi non è di certo ad un livello adatto per insegnare e divulgare con professionalità questo sistema così complesso.
4. In base a cosa scelgo un istruttore piuttosto che un altro?
Solitamente si sceglie l’istruttore più vicino, ma se si hanno esigenze differenti (“voglio praticare solo per la salute, sono interessato solo al wingchun, voglio imparare a difendermi…”) si può contattare il maestro De Santis e chiedere un consiglio su quale istruttore sia più portato a quel tipo di approccio desiderato.
5. Gli istruttori bytc sono disponibili per lezioni private?
EVENTI
1. Vorrei info sulle gare in Cina.
La B.Y.T.C. è l’unica scuola ad organizzare eventi di questa portata in Cina. Non si parla di scuole internazionali, ma di circoli chiusi di Taiji che in Cina sono sponsorizzati dal governo stesso. Sono eventi molto interessanti e che rispecchiano la cultura tradizionale delle arti marziali interne.